Depositi e posteggio

Novaggio 2019-2020

Si è intervenuti nella parte a ovest della clinica, integrando nuove strutture, come l’atelier e l’intrigante spazio del nuovo deposito sotterraneo, alle preesistenti ed eliminandone alcune, come la vecchia lavanderia, non più rispondenti alle esigenze delle odierne funzioni.
Si è cercato di unire, al contesto gerarchico delle architetture della Clinica recentemente ristrutturate e completate, elementi isolati, sparsi nei vari tempi del costruire, seguendo il ritmo delle balze che caratterizzano il pendio e dei muri che le sostengono. Si è definito così una sorta di nuovo orizzonte modulato da muri esistenti e da muri nuovi, che muovendosi a livelli diversi collegano, come un tessuto connettivo, i vari edifici del clinica in un unico insieme depositato nel verde.
I muri, muovendosi nello spazio, definiscono nuovi percorsi, nuovi spazi, come la terrazza panoramica che si apre sopra il parco, piccole corti, nuovi sentieri che vanno a collegarsi alla fine con il contesto esistente.
Si è creato così il “luogo del percorso” lungo il quale è possibile, anche agli ospiti della clinica, vivere gli spazi esterni per ritrovare la tranquillità di una sosta solitaria o la possibilità di riprendere contatto con il mondo esterno, con occasioni d’incontri, avvicinandosi all’immagine della vita che avviene nella realtà dei vicini villaggi del Malcantone.
In alto la linea metallica del tetto del rinnovato bocciodromo sembra indicare verso ovest la via dell’orizzonte alla scoperta della visione sempre magica del monte Rosa.

F. Poretti, 2020

Click to view Click to view Click to view Click to view Click to view Click to view Click to view Click to view Click to view Click to view Click to view